Flamenco, baile y moda – Mia antica e nuova pasión

Ho sempre amato il flamenco 💃 da quando ero piccola nelle sue diverse declinazioni, dalla musica al ballo, fino al suo stile estetico, non ultimo per importanza. In uno dei pochissimi e brevi filmati che ho da bambina mi muovo a ritmo di flamenco all’età di tre anni e nel tempo ho sempre ascoltato maestri della chitarra flamenca come Paco De Lucía e immaginato di danzare questo ballo affascinante che utilizza il corpo e le scarpe come strumento musicale.
Come scrivevo nel mio precedente articolo, il mio viaggio in Spagna fatto a Madrid a Pasqua 2024 mi ha davvero ispirato, riavvicinandomi a questa passione grazie ai diversi tablao di flamenco, tanto da avermi fatto decidere, finalmente, di iscrivermi ormai da alcuni mesi ad un corso di flamenco qui a Roma 😍. Il ballo flamenco è un’arte affascinante, in cui lo stile passionale va di pari passo con l’estrema tecnica.
Lo scorso Natale ho fatto un viaggio nella splendida Siviglia (vero che come si dice “chi non vede Siviglia non vede meraviglia!“), viaggio che è stato linfa vitale per alimentare la mia antica passione ora rinnovata e per stimolarmi a proseguire il percorso di ballo iniziato. Siviglia è infatti la capitale dell’Andalusia e del flamenco, brulica in ogni angolo, soprattutto del centro storico, di negozi di abbigliamento dedicati a quest’arte e di tablao nei quali ballerine, ballerini, musicisti e cantanti si esibiscono.
Tra i tablao ho scelto di visitare un teatro completamente dedicato al flamenco anche nell’arredamento, “El Palacio Andaluz”, con una ricca compagnia di bravissimi ballerini e il “Tablao Los Gallos”, il più antico di Siviglia, nel quale ho visto davvero l’eccellenza nel ballo. A Siviglia ho comprato le mie scarpe da ballo, fortunatamente prima di aver visto questi spettacoli, altrimenti forse mi sarei scoraggiata. 🤣🤣🤣
Sono molto felice di aver iniziato il nuovo anno con una passione riscoperta e coltivata, che non so dove mi porterà, ma in ogni caso non mi interessa la meta ma la bellezza anche solo di conoscere qualche passo di danza, perché ho (finalmente) compreso che a volte è un bene fare qualcosa anche solo per il piacere di farla e conoscerla.
Qui una foto davanti al negozio di calzature, nella quale sono fiera di aver comprato le mie scarpe da ballo, una foto delle tante scarpe presenti di vari colori e modelli – e una fotografia delle mie nuove scarpe con i caratteristici chiodini sotto la punta e i tacchi.
Ho inoltre acquistato alcuni orecchini dallo stile spagnolo gitano, una spilletta a forma di tradizionale cappello utilizzato nel ballo, una collanina e un accessorio per chiudere lo scialle (al di là del ballo flamenco) entrambi a forma di ventaglio. Qui alcuni degli accessori.
Se ancora non l’avessi fatto, ti consiglio di visitare Siviglia e vedere qualche spettacolo di flamenco – potresti trovarlo anche per strada come è capitato a me nelle foto qui sotto – non te ne pentirai!
Olè!
Rossella