Il rossetto rosso – Eleganza e passione a forma di labbra

Il rossetto rosso – Eleganza e passione a forma di labbra

Le mode cambiano e i gusti personali possono evolversi, ma negli anni e direi secoli una tendenza resiste e resisterà per sempre: il rossetto rosso! Sarà che mi chiamo Rossella e come spesso accade vale la locuzione “nomen omen”, ma il colore rosso è quello che più mi rappresenta, lo amo in generale e in particolare sulle labbra. Nel mio look infatti il rossetto, soprattutto rosso, è un aspetto fondamentale, che dà sempre un tocco deciso e raffinato all’immagine. Avendo notato che il comun denominatore dei miei make up sono sempre le labbra rosse nelle varie sfumature, mi sembrava doveroso rendere omaggio al red lipstick, tanto amato da me e da – credo – tutte le donne!

La storia del rossetto ha origini antiche e a seconda dei particolari periodi ha avuto significati differenti. Nell’a.C. regine come Puabi e Cleopatra utilizzavano miscele colorate simili a quelle che oggi sono i nostri rossetti per dare vivacità alle labbra e simboleggiare il proprio potere, nell’antica Grecia invece il rossetto era associato alle prostitute che proprio mediante esso si distinguevano dalle altre donne. Nell’Impero romano veniva utilizzato con significato positivo e più la tonalità era intensa più interessava il rango elevato. Vi sono state fasi come quella del periodo medievale in cui veniva associato alla stregoneria e in generale al peccato, ma è dal ‘900 che diventa simbolo di ribellione ed emancipazione, fino ad arrivare ai giorni nostri in cui il rossetto è l’alleato delle donne di ogni età per valorizzare il proprio volto e incarnato, per sentirsi sensuali, forti e allo stesso tempo eleganti.

Certamente ci saranno donne che preferiscono non mettere il rossetto o indossarne alcuni dai colori più tenui, magari puntando sullo sguardo, ma ho sempre pensato che, almeno per il mio gusto personale, il rossetto rosso rende ancora più bella qualsiasi donna, basta individuare la tonalità più adatta!

Qui una serie di mie foto, dalle più datate alle più recenti, in cui indosso il rossetto prevalentemente rosso nelle diverse sfumature.

Negli anni ho sempre avuto contemporaneamente nel mio beauty case tanti rossetti rossi, da quello Chanel a quello Dolce&Gabbana, da quello Valentino a quello Pupa, fino ad arrivare a uno dei più emblematici e noti per il packaging di Christian Louboutin. Non perdo occasione poi per indossare richiami al rossetto, come nella camicia rosa che indosso con i lipstick di vari colori stampati, e per acquistare o fotografare tutto ciò che è a forma di rossetto o lo rappresenta, come nel caso dei prodotti Seletti.

Le labbra rosse in versione divano sono anche parte di un quadro e di una grande e nota installazione di Dalì che ritrae il Volto di Mae West utilizzabile come appartamento surrealista. Il rossetto è stato rappresentato spesso anche in dipinti – come in quelli di Cagnaccio di San Pietro e di František Kupka – e altre opere d’arte, fino ad arrivare alla fotografia qui presente scattata da me 😆, in cui ho fotografato dei segnalimite stradali che, sarà per la mia “deformazione artistica”, ma mi hanno ricordato proprio dei rossetti! Le labbra con rossetto rosso hanno ispirato anche molti stilisti e case di moda, da Yves Saint Laurent a Loewe, che hanno ripreso il tema in vari modi.

Fonte di costante ispirazione in molteplici campi, dalla moda all’arte e design, il rossetto rosso è un evergreen, amato non solo dalle donne ma da tutti.

Non ti consiglio di utilizzarlo, perché sono sicura che, forse non ogni giorno, ma già lo fai! 😉

Un saluto da Rossella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *