Henri Matisse – Donna con turbante, conturbante o turbata?

Henri Matisse – Donna con turbante, conturbante o turbata?

Oggi il mio look è ispirato al quadro di Henri Matisse Donna con turbante, che mi ha fatto riflettere sulla donna, a volte con turbante, altre conturbante e altre ancora turbata.

 

Henri Matisse, Donna con turbante, 1917.

matisse-donna-con-turbante

 

Henri Matisse (1869 – 1954) è un pittore francese nato a Le Cateau, originariamente Cateau Cambrésis – nome che trovo decisamente musicale – conosciuto come appartenente al fauvismo. Come ogni vero artista, però, non è opportuno incasellarlo in una sola corrente artistica e a provarlo sono i suoi quadri dallo stile sempre differente. Uno dei più famosi è senza dubbio La Danza, opera realizzata in due versioni, in cui cinque personaggi impressi sulla tela con colori vividi e decisi simboleggiano l’uomo e la sua vita, in costante movimento e, volente o nolente, ancorata o pro-tesa verso gli altri. Un dipinto che invece riecheggia il puntinismo è Lusso, calma e voluttà, il cui titolo proviene da un verso di una poesia di Baudelaire, in cui le figure, sempre definite da pennellate colorate, trasmettono calma e pace. Henri Matisse è influenzato anche dall’arte islamica e realizza molti ritratti con soggetti femminili che indossano il turbante. Tra questi vi è l’opera del 1917, Donna con turbante, che rappresenta Laurette – una delle sue varie modelle –  seduta su una sedia indossando un copricapo bianco e una maglia chiara, in contrasto con lo sfondo verde e cupo.

Per ispirami al look di Laurette ho utilizzato una sciarpa leggera Stefanel che ho intrecciato a mo’ di turbante, una collana dorata e una maglia con frange sulle maniche Mango. Poi ho completato l’outfit con un foulard vintage Balenciaga, degli shorts Terranova, degli stivaletti Bata, calze a rete, spolverino Stradivarius, occhiali retrò Gianfranco Ferré e borsa Mango.

 

look-turbante

 

Laurette nella foto è oggettivamente con turbante, ma…è anche conturbante? O solo turbata? Il suo volto ben definito appare affilato, quasi emaciato, e lo sguardo sembra severo e pensieroso. Tempo fa ho visto una di quelle classiche commedie americane senza troppe pretese ma molto divertenti che si chiama French Kiss. Al di là della storia del film, ricordo bene la scena in cui lei, Meg Ryan, vede una ragazza imbronciata e chiede a lui, il fighissimo Kevin Kline, “Cos’era quel broncio?”. Lui risponde:

Il broncio è una delle più grandi armi delle donne francesi […] È provocante, mette l’uomo in un continuo stato di eccitazione e ansia.

Forse la storia del broncio funziona solo con le francesi, forse con tutte le donne, ma di una cosa sono certa: si può fare ogni tanto, ma provate a farlo sempre e vedrete che alla fine saranno i vostri partner a imbronciarsi!

 

look-turbante

 

Ad ogni modo, se la specifica tecnica del broncio ha i suoi limiti, credo che la donna che ogni tanto è un po’ turbata nel senso di preoccupata, pensierosa-pensante possa davvero risultare conturbante e abbia il suo perché. Perché sei turbata? A cosa pensi? (La risposta ovviamente è “A niente!”). Qualcosa ti affligge o ti spaventa? Cosa ti agita? E si sa che tutto ciò che fa porre domande intriga, eccita, è conturbante.

Certo le cose non stanno sempre così e probabilmente Laurette del dipinto di Henri Matisse è uno dei pochi casi in cui tutto coesiste: è una donna turbata, con turbante e (per qualcuno) conturbante! A volte siamo con turbante ma turbate al punto da diventare spaventosamente non conturbanti, a volte siamo senza turbante ma turbate ed eccitanti, a volte siamo con turbante e conturbanti ma serene, senza turbe.

La cosa più importante e che ci rassicura è, comunque, una sola: il mondo è soggettivo e così le percezioni e i giudizi. Se il nostro broncio non piace a qualcuno, piacerà ad un altro, se il nostro turbante non è considerato intrigante da qualcuno, ammalierà un altro.

Ebbene, siamo libere di essere e apparire come ci va. Il mio augurio? Essere sempre conturbanti, ogni tanto con turbante e di rado turbate – mai sarebbe impossibile!

Un saluto da Rossella.

2 pensieri su “Henri Matisse – Donna con turbante, conturbante o turbata?

  1. Complimenti Rossella! 🙂 E’ sempre un piacere leggere i tuoi articoli: commenti riflessivi, ma senza molte turbe. 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *